La SCNAT e la sua rete adottano iniziative per una società e una comunità scientifica sostenibile. Appoggiano la politica, il governo e l’economia fornendo competenze e mantenendo un dialogo con i cittadini. Rafforzano la condivisione delle discipline scientifiche e promuovono le nuove generazioni accademiche.

Immagine: Sebastian, stock.adobe.com

Per una scienza solida

La SCNAT adotta iniziative per un sistema scientifico svizzero efficiente e al servizio della società. Rafforza la condivisione tra i soggetti della comunità scientifica. Accresce la consapevolezza per la responsabilità morale della scienza e redige linee guida per i processi scientifici e il loro utilizzo.

Attualità

Aree in cui si impegna la SCNAT

Contatto

Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna


Novità

Stéphanie Girardclos et Jérôme Kasparian

«Pour un accès – véritablement – démocratique aux résultats de la science»

Le libre accès aux publications scientifiques (Open Access) vise à rendre accessible à tous les résultats de la recherche scientifique et à réduire les coûts des abonnements. Mais le modèle

Immagine: zvg
Stellungnahme zur Vernehmlassung zum «Horizon-Fonds-Gesetz»

Prise de position sur la consultation relative à la «loi sur le fonds Horizon»

Les Académies suisses des sciences saluent et soutiennent le projet de loi visant à établir le « fonds Horizon ». Ce fonds vise à garantir les moyens prévus pour le

La Palma, 2019 - ESFRI Workshop on the Future of RIs in the European Research Area

Switzerland excluded from European planning of research infrastructures

The European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) was created to support a coherent and strategy-oriented approach to policy making in the area of major research infrastructures in Europe. As

Immagine: ESFRI
Logo
Immagine: Akademien der Wissenschaften Schweiz

Giovane Accademia Svizzera

La Giovane Accademia Svizzera offre alle nuove generazioni l’opportunità di realizzare progetti interdisciplinari e transdisciplinari. Grazie all’impegno e ai contributi di questa Accademia, i membri cercano di individuare tempestivamente le sfide sociali, offrono soluzioni per tali sfide e promuovono il dialogo tra la scienza e la società. La Giovane Accademia Svizzera è stata avviata dall’Accademia Svizzera di Scienze Naturali di cui fa parte.