Per una scienza solida
La SCNAT adotta iniziative per un sistema scientifico svizzero efficiente e al servizio della società. Rafforza la condivisione tra i soggetti della comunità scientifica. Accresce la consapevolezza per la responsabilità morale della scienza e redige linee guida per i processi scientifici e il loro utilizzo.
Attualità
Aree in cui si impegna la SCNAT
Contatto
Dr. Stefan Nussbaum
Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
The federal government is promoting an improved access to natural science collections with a total amount of CHF 12.37 million until 2024. The digitised collections provide unique data for climate, biodiversity or agricultural research, for example. To this end, the Swiss Academy of Sciences (SCNAT) has launched the Swiss Natural History Collections Network, SwissCollNet, to collaborate with museums, universities, and botanical gardens in laying the foundations for the digitisation and long-term management and use of the collections.
Immagine: ETHZ-BIB/Pierre KellenbergerPer le sfide attuali e future, come la disattivazione delle centrali nucleari, la Svizzera ha bisogno di know-how nel campo della ricerca e dell'applicazione delle sostanze radioattive. A medio termine si sta però delineando una carenza di esperti in materia. Insieme a diverse organizzazioni scientifiche, l'Accademia svizzera di scienze naturali ha quindi elaborato il «Libro bianco radiochimica Svizzera», che espone le misure atte a garantire e sviluppare le conoscenze necessarie. Con la creazione di una nuova cattedra, il Politecnico federale di Zurigo e l'Istituto Paul Scherrer hanno compiuto un passo importante in questa direzione.
Immagine: Roger SchibliAcademia today is characterised by unhealthy competition, publication pressure and quantification practices. This puts people in research in the background. We want to counteract this and call for the enabling of reflected innovation and creativity in a slow science.
Immagine: Better ScienceLe nouveau rapport COSPAR, qui paraît cette semaine, donne un aperçu des activités de la Suisse dans le domaine spatial. Renato Krpoun, chef de la division Affaires spatiales (appelée parfois Bureau spatial suisse) du Secrétariat d’État à la formation, à la recherche et à l’innovation (SEFRI), commente le rapport en soulignant l’importance de la coopération entre la science et l’industrie.
Immagine: Beatrice DevènesThe Swiss space research community is very active and a reliable partner in space research activities. On the occasion of the 43rd COSPAR Assembly in Sydney, Australia, the Swiss National Committee on Space Research takes this opportunity to report on its activities to the international community.
Immagine: SCNATGiovane Accademia Svizzera
La Giovane Accademia Svizzera offre alle nuove generazioni l’opportunità di realizzare progetti interdisciplinari e transdisciplinari. Grazie all’impegno e ai contributi di questa Accademia, i membri cercano di individuare tempestivamente le sfide sociali, offrono soluzioni per tali sfide e promuovono il dialogo tra la scienza e la società. La Giovane Accademia Svizzera è stata avviata dall’Accademia Svizzera di Scienze Naturali di cui fa parte.