Cultura scientifica
L‘odierna cultura scientifica presenta diversi aspetti problematici e deve essere radicalmente modificata. La SCNAT adotta iniziative per attuare un quadro di riferimento che promuove una ricerca creativa e solida e una condivisione aperta. Aumenta la consapevolezza relativa a una responsabilità etica della scienza e fissa linee guida per i processi scientifici e il loro utilizzo.
La cultura scientifica è un concetto ampio, in cui la SCNAT include l’ambiente caratterizzato da diversi fattori e il quadro di riferimento che gestiscono e ispirano sia le attività scientifiche che la collaborazione tra i ricercatori. Una cultura scientifica moderna costituisce il presupposto necessario affinché la Svizzera continui ad essere attrattiva come centro culturale e di ricerca e la scienza possa adempiere alla responsabilità di essere parte della società.
Una scienza aperta e trasparente
La SCNAT è favorevole ai tentativi per rendere accessibili i dati, i metodi, i risultati e le pubblicazioni scientifiche. S’impegna affinché i risultati scientifici siano elaborati in modo comprensibile per i cittadini. La SCNAT inoltre appoggia o contribuisce alle iniziative relative alla comprensione dell’elaborazione dei risultati scientifici da parte dei cittadini.
Valutazione dei performance scientifiche
La SCNAT assume una posizione forte in merito a una valutazione differenziata dei performance scientifici che vanno oltre alle odierne misure qualitative. Appoggia l’introduzione di criteri supplementari qualitativi e rilevanti per la società. In particolare ritiene l’impegno per il dialogo con la società un importante criterio di valutazione.
Impegni della SCNAT
Contatto
Marcel Falk
Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Attualità
Academia today is characterised by unhealthy competition, publication pressure and quantification practices. This puts people in research in the background. We want to counteract this and call for the enabling of reflected innovation and creativity in a slow science.
Immagine: Better ScienceLe Swiss Reproducibility Network a été fondé au sein des hautes écoles suisses. L’objectif de ce réseau est de promouvoir la qualité et la reproductibilité des études scientifiques en Suisse.
Immagine: pxhereThe fair research contracting self-assessment tool supports institutions to engage in fair and equitable negotiation processes for formal contracts despite recognised imbalances in institutional contracting capacities.
Immagine: COHRED & KFPELe système de recherche se développe parce que la productivité est récompensée. Ce qui fait sens pour l’économie peut conduire à des incitations négatives dans la science. La qualité des résultats scientifiques ne peut parfois plus être suffisamment assurée. Tout particulièrement en cette période de « fake news », la confiance dans la science ne doit pas être compromise. Dans une récente publication, l'Académie suisse des sciences humaines et sociales et l'Académie des sciences naturelles plaident pour la qualité avant la quantité.
On the national and the international level science is pushing towards Open Data. As noble as the principle is, the challenges for scientists are immense. Nicolas Thomas, space scientist from the University of Bern, will talk at the event «Open Data and Data Management – Issues and Challenges» on 29 October in Bern.