Cultura scientifica
L‘odierna cultura scientifica presenta diversi aspetti problematici e deve essere radicalmente modificata. La SCNAT adotta iniziative per attuare un quadro di riferimento che promuove una ricerca creativa e solida e una condivisione aperta. Aumenta la consapevolezza relativa a una responsabilità etica della scienza e fissa linee guida per i processi scientifici e il loro utilizzo.
La cultura scientifica è un concetto ampio, in cui la SCNAT include l’ambiente caratterizzato da diversi fattori e il quadro di riferimento che gestiscono e ispirano sia le attività scientifiche che la collaborazione tra i ricercatori. Una cultura scientifica moderna costituisce il presupposto necessario affinché la Svizzera continui ad essere attrattiva come centro culturale e di ricerca e la scienza possa adempiere alla responsabilità di essere parte della società.
Una scienza aperta e trasparente
La SCNAT è favorevole ai tentativi per rendere accessibili i dati, i metodi, i risultati e le pubblicazioni scientifiche. S’impegna affinché i risultati scientifici siano elaborati in modo comprensibile per i cittadini. La SCNAT inoltre appoggia o contribuisce alle iniziative relative alla comprensione dell’elaborazione dei risultati scientifici da parte dei cittadini.
Valutazione dei performance scientifiche
La SCNAT assume una posizione forte in merito a una valutazione differenziata dei performance scientifici che vanno oltre alle odierne misure qualitative. Appoggia l’introduzione di criteri supplementari qualitativi e rilevanti per la società. In particolare ritiene l’impegno per il dialogo con la società un importante criterio di valutazione.
Impegni della SCNAT
Contatto
Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT)
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Attualità

La SCNAT mise sur l'Open Access
La SCNAT s'engage pour l'échange ouvert d'informations scientifiques. Tous les périodiques des sociétés membres doivent donc être en libre accès.
Immagine: PixabayA transition in publishing
The scientific publication system has questionable sides: The more articles a researcher can publish in renowned journals ant the more often an article published in a journal is now cited by colleagues, the more her or his reputation increases. These problems are well known. That is why, for example, there are the so-called Dora principles, which should be observed in university appointments: Priority should not be given to those who have published in famous publications such as Nature or Science, but to those who convince through content. This is a desirable ideal, but one from which practice sometimes seems far off.

A joint Code of Conduct for Scientific Integrity
swissuniversities, the Swiss National Science Foundation and Innosuisse - the Swiss Innovation Agency - have jointly drawn up a Code of Conduct for Scientific Integrity under the auspices of the Swiss Academies of Arts and Sciences. It takes into account new developments in science, facilitates cooperation across institutional borders and strengthens quality assurance in research.
Immagine: Push'nPull, a+
Frauen in der Wissenschaft
Frauen machen die Hälfte der Masterabschlüsse an Schweizer Hochschulen. Auf Professurstufe finden sich gerade mal noch ein Viertel Frauen. Die Akademien der Wissenschaften Schweiz engagieren sich für eine bessere Gender-Balance in Bildung, Forschung und Innovation und machen mit regelmässigen Veranstaltungen auf das Thema aufmerksam.